Al Presidente del CC
pc.
Al sindaco
All’Assessore di competenza
Al Segretario Generale
INTERPELLANZA
OGGETTO: CASO DISABILE IN VIA IBLA DEL 5 AGOSTO; RIPRISTINO SERVIZIO ACCESSO PER DISABILI
VISTO
l’Art. 40 del Regolamento del CC che regolamenta le Interpellanze
DATO CHE
-Succede a Ragusa che un disabile viene portato in braccio per poter raggiungere la sede d’esame per il rinnovo della patente. E’ accaduto giovedì 2 agosto nella sede del servizio di medicina legale e fiscale e centro di medicina sociale dell’azienda sanitaria provinciale di Ragusa, di via Ibla 34;
-una brutta avventura per un utente di 44 anni, originario di Rosolini, che da anni vive fuori dalla Sicilia, ma che in quei giorni era in vacanza in Sicilia da alcuni parenti.
-il disabile doveva sottoporsi alla visita medica per il rinnovo annuale della patente di guida speciale “BS”, si è trovato di fronte ad un problema evidente ed oggettivo: la sede degli esami in un vecchio palazzo con 5 gradini da scalare, un ostacolo impossibile per chi dal 2000 combatte un problema di disabilità, in quel caso specifico caso contro la sclerosi multipla;
-succede che grazie all’aiuto di un accompagnatore e di un altro giovane che lo hanno preso in braccio, gli ha permesso di raggiungere la sala di attesa.
CONSIDERATO CHE
serve più sensibilità verso chi ha una disabilità, che non bisogna chiudere gli occhi di fronte al disagio delle persone che si trovano a combattere quotidianamente contro un handicap fisico, ci vuole più attenzione e non è normale in un paese civile che un disabile si trovi di fronte ad una situazione del genere;
-se il disabile non trovava un aiuto esterno era costretto a rinunciare a sottoporsi alla visita medica per il rinnovo della patente,
Apprezzate le dichiarazioni del Direttore Generale Lucio Ficarra arriva che ha espresso rammarico e dispiacere; lo stesso e dichiara che è stato già concordato, con il direttore della Struttura Medicina legale, dottore Salvatore Pianeta, che nelle prossime settimane, quasi sicuramente alla fine del mese di settembre, la medicina legale sarà trasferita in locali idonei e senza barriere architettoniche;
RITENUTO CHE
– che questa esempio di inaccessibilità non risulta giusto non solo per i residenti ma anche, come in questo caso, per i turisti e che l’immagine della nostra città deve essere corredata anche di segnali civiltà più evidenti e tangibili
-il fenomeno della disabilità sia affrontato in maniera strutturata e che, pertanto, non può limitarsi a mettere toppe senza una vision d’analisi e di rilancio complessiva e di sistema
che questi cinque anni possono essere utili per addivenire a risultati veri e concreti per tutta la nostra Città;
DATO CHE
-è già stata presentato un ordine del giorno per introdurre nel comune di ragusa Ragusa la figura del Disability Manager
INTERPELLA L’AMMINISTRAZIONE E CHIEDE
- di verificare che il servizio sia effettivamente reso ri-accessibile
- a che punto è la programmazione e la pianificazione dello spostamento
- di seguire la questione in maniera certosina
- dove sarà effettivamente spostato questo servizio
Ragusa 9-8-18
CC Mario D’Asta