AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DELLA CITTADELLA DELL’INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CRACO

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DELLA CITTADELLA DELL’INNOVAZIONE  NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CRACO

1.    Obiettivi e indirizzi del Piano Strategico Comunale per l’Innovazione  (PSCI)
L’Amministrazione comunale di Craco intende promuovere iniziative tese a ricercare, sviluppare, impiegare , dimostrare e sperimentare nuove tecnologie e partecipare in tal modo alla creazione di piattaforme tecnologiche europee e internazionali in tale settore facendo del territorio comunale di  Craco  un vero e proprio Test Site con progetti a scala pilota a carattere sperimentale e/o dimostrativi  e con progetti integrati di innovazione territoriale che associno alle attività di ricerca e innovazione le attività di formazione e trasferimento tecnologico.
2.    Settori e aree di intervento prioritarie:
a.    Problematiche del dissesto idrogeologico e della prevenzione e gestione di catastrofi naturali compresa la gestione delle risorse idriche e gli interventi di protezione civile realizzando il progetto di creazione di un Laboratorio Internazionale in campo aperto di Ricerca e innovazione sulle frane e la difesa del suolo
b.    Problematiche del monitoraggio ambientale e del territorio che integrino tecnologie satellitari , tecnologie microelettroniche e  nanotecnologie e ogni altra tecnologia disponibile o da ricercare e/o sviluppare
c.    Applicazioni avanzate di Information and Communication Tecnologies (ICT) , banda larga e tecnologie digitali dando vita  al progetto CRACO DIGITALE
d.    Gestione delle risorse del suolo e del sottosuolo per attività non agricole
e.    Gestione delle filiere produttive dell’agricoltura locale
f.    Progetti innovativi di sviluppo territoriale
g.    Gestione e servizi innovativi della pubblica amministrazione compreso il ciclo dei rifiuti
h.    Modelli innovativi e nuove tecnologie di gestione dei processi educativi e formativi
i.    Nuove tecnologie per la produzione culturale e artistica con particolare riferimento alla produzione cinematografica e audiovisiva
j.    Nuove tecnologie e modelli di recupero edilizio e restauro e manutenzione di edifici e manufatti in aree storiche e archeologiche  colpite da dissesto idrogeologico
k.    Altre azioni di ricerca , innovazione e formazione  di interesse per il territorio e la comunità

3.    Per l’attuazione di tali indirizzi il Comune di Craco intende  avviare la costituzione di partnership pubblico private spontanee e informali con soggetti idonei e qualificati da selezionare attraverso una procedura aperta tramite cui raccogliere  manifestazioni di interesse per poi procedere a procedure negoziate per la definizione di intese e accordi tesi a implementare progetti e interventi  da realizzarsi insieme ai partner scelti , nelle forme giuridiche che saranno ritenute le più opportune , nel rispetto delle norme e delle buone pratiche nazionali ed europee , da definire nella fase di procedura negoziata e a tal fine si prevedendo 2 fasi specifiche consequenziali :
a.    Raccolta e selezione delle manifestazioni di interesse di soggetti tecnologici , industriali , di ricerca e finanziari tramite procedura aperta a sportello e assegnazione dello status di partner ( stakeholder)
b.    Definizione e attuazione dei progetti dei partners  tramite procedura negoziata e concertata che individui piattaforme e reti di ricerca e sviluppo, interventi puntuali e azioni di formazione e di sviluppo di imprese locali  in conformità agli indirizzi strategici  definiti dalla  deliberazione di GC n. 81   del 13/08/2009.
4.    Oltre alle proprietà comunali il comune renderà disponibili per il progetto della Cittadella dell’Innovazione  ,tramite specifiche intese , anche terreni , edifici , sistemi e impianti di proprietà private dei cittadini localizzati nel territorio comunale di Craco, compresi le aree e immobili sgomberati nel vecchio centro storico  che potranno entrare nelle disponibilità del Comune di Craco , nelle più opportune forme giuridiche e nel rispetto della legge , in virtù di volontarie manifestazioni di interesse e successivi atti volontari definiti dalla procedura negoziale di cui sopra, da parte dei cittadini proprietari al fine di promuovere la cittadella dell’innovazione  anche sulle loro proprietà .
5.    Possono presentare manifestazioni di interesse i Soggetti tecnologici , industriali , finanziari ,di ricerca e Universitari   pubblici e privati , anche associati tra di loro , nazionali e internazionali che abbiano documentata esperienza nei settori di intervento e che abbiano solide basi scientifiche, finanziarie e/o imprenditoriali da documentare  tramite:
1.      Per le imprese :
–    Sintesi del Bilancio consuntivo degli ultimi 3 anni e per le nuove imprese bilancio preventivo per il 2012-2013 e businnes plan dell’impresa
–    Certificato completo di Iscrizione alla CCIAA o organismo similare in caso di soggetti non italiani con la dicitura antimafia
–    Curriculum con indicazione delle attività svolte che si ritengono significative ai fini del presente avviso
2.    Per gli enti di ricerca e Università privati:
Atto costitutivo e statuto , elenco soci e Relazione sulle attività svolte che si ritengono significative ai fini del presente avviso con indicazione della struttura organizzativa , le sue dimensioni e una sintesi delle attività svolte negli ultimi tre anni e per quelli di  nuova costituzione   bilancio preventivo per il 2012-2013 e businnes plan dell’impresa o piano /programma dell’ente
–    Per  centri , istituti ed enti di ricerca e Università pubblici provvedimento normativo di istituzione e relazione sulle attività svolte , organigramma , poteri di rappresentanza vigenti  e bilancio consuntivo 2011
Per tutti va presentata una relazione progettuale preliminare da cui si evinca chiaramente:
a.    Una relazione illustrativa dell’idea progettuale preliminare che indichi Prodotto , servizio, tecnologia innovativa che si intende proporre e realizzare nel territorio comunale di Craco in relazione ai settori e alle aree prioritarie definite al punto 2 del presente avviso
b.    La Persona incaricata di rappresentare il soggetto interessato nel procedimento
Il comune di Craco si riserva di chiedere ulteriori elementi informativi e documentali nel caso di documentazione non esauriente.
6.    L’avviso rimarrà aperto configurandosi come procedura a sportello e le manifestazioni di interesse potranno essere presentate in qualsiasi momento a partire     dalla data di pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio del Comune di Craco e sul sito www.comune.craco.mt.it
7.    Le manifestazioni di interesse saranno valutate dall’Ente secondo  l’ordine cronologico di presentazione ed il procedimento sarà concluso con l’approvazione dell’idea progettuale preliminare e l’assegnazione   dello status di partner ( stakeholder) tramite atto deliberativo della Giunta Comunale. I soggetti selezionati saranno in tal modo ammessi alla procedura negoziata che porterà alla definizione dei progetti preliminari e delle partnership di progetto
8.    Condizioni di partecipazione :
–    I soggetti che intendono manifestare interesse per partecipare devono obbligatoriamente  versare preliminarmente nelle casse dell’ente la somma di Euro 200,00 a titolo di rimborso spese istruttorie, mediante versamento su c/c postale n. 12585758  oppure a mezzo bonifico con accredito su conto avente codice IBAN: IT18 J052 5680 3910 0000 8007 644 Banca Popolare del Mezzogiorno filiale di Pisticci (MT), in favore del Comune di Craco
–    Le manifestazioni di interesse vanno presentate  con Raccomandata A.R. indirizzata al COMUNE DI CRACO, Viale Monsignor Mastronardi 2, 75010 CRACO (MATERA-ITALIA) con l’indicazione
” Manifestazione di interesse per il progetto della Cittadella dell’Innovazione ”
–    Saranno escluse tutte le manifestazioni di interesse presentate dai soggetti che hanno contenziosi con la pubblica amministrazione di Craco
–    Saranno escluse tutte le manifestazioni fatte da soggetti per i quali sono in corso procedimenti per corruzione , per truffa e  per associazione a delinquere .
–    L’inesistenza di tali condizioni di esclusione va resa  con Autocertificazione firmata e autenticata a norma di legge.
–    Per tutti gli adempimenti si applicheranno le norme di diritto italiano e del diritto comunitario o altre norme del diritto internazionale qualora applicabili e compatibili.
9.    Responsabile del procedimento è il Sig. Arch. Tonino D’Onofrio tel. 0835 459005                              E-mail: [email protected]

Craco, li 02/01/2012