#CoseDaFareInSicilia.Cercasi trenta artisti per rivitalizzare cento borghi col progetto I ART

gangi-sicilia-economia-ruderi-ristrutturazioni

Ridare nuova vita a cento paesi siciliani grazie a interventi di artisti contemporanei. In quest’ottica è stata pensata la selezione rivolta a trenta artisti da inserire all’interno dell’esperienza Residenza d’artista, che partirà il prossimo aprile e coinvolgerà uno dei cento paesi partner del progetto I ART. Si tratterà di un percorso importante, singolare e significativo in cui la scultura, la pittura, le arti tattili, il design, l’arte audiovisiva, la fotografia, la musica e le composizioni sonore saranno le materie prime attraverso cui gli artisti residenti daranno forma all’ispirazione offerta dai luoghi, dalle tradizioni e dalla ricchezza del patrimonio locale. E particolare assai importante sarà costituito dal fatto che le opere d’arte prodotte e create rimarranno testimonianza perenne di questa esperienza nei borghi interessati.

Gli artisti che vorranno partecipare alla selezione di Residenza d’artista, dovranno presentare la propria candidatura entro il prossimo 6 febbraio, avere compiuto la maggiore età e possedere la residenza in uno dei Paesi dell’Unione Europea, avere buona conoscenza scritta e parlata della lingua inglese e livello base della lingua italiana. Il bando è disponibile sul sito on line www.i-art.it   oppure direttamente sulla pagina dove si può inviare la candidatura: http://www.i-art.it/it/artist-in-residence/

Il progetto che vede come capofila il Comune di Catania è ideato e diretto dall’associazione I World e vedrà il coinvolgimento di circa cento comuni siciliani di tutte le nove province.
Va ricordato, inoltre, che I ART ha in previsione l’istituzione di ventitre Centri Culturali Polivalenti, della rete I ART dell’arte contemporanea siciliana e internazionale, di laboratori formativi e itinerari di viaggio nei borghi investiti dall’esperienza della Residenza d’artista e la creazione di un grande Festival I ART che avrà complici con importanti eventi artistici e culturali tutte le nove province siciliane.